
Le mille vie della calligrafia

Nell’ambito della mostra “Il samurai. Da guerriero a icona” al MUSEC di Lugano:
Sabato 5 maggio, ore 18.00
Miyamoto Musashi (1584 ca.-1645): le arti del samurai
Conferenza di Carmen Covito e dimostrazione di iaidō di Nicola Casamassina e di calligrafia di Bruno Riva
In collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino, Lugano e La Società Letteraria, Savosa
Nell’ambito della mostra “Il samurai. Da guerriero a icona” al MUSEC di Lugano La Società Letteraria propone il 5 maggio alle ore 18 un evento dedicato alla figura del più famoso spadaccino giapponese, Miyamoto Musashi, un modello di artista poliedrico che ha unito in sé le qualità di maestro di arti marziali, letterato, pittore e calligrafo, diventando una leggenda e un personaggio letterario egli stesso.
ore 18 conferenza di Carmen Covito, scrittrice e nipponista
ore 18,30 performance del maestro di shodō Bruno Riva e del maestro di iaidō Nicola Casamassima
a cura della Società Letteraria di Lugano in collaborazione con le associazioni shodo.ch e Giappone in Ticino
MUSEC – Museo delle Culture di Lugano
Villa Malpensata
ingresso principale da via Riva Caccia 5, Lugano
www.mcl.lugano.ch
Autore del celebre trattato “Il libro dei cinque anelli” e fondatore di un proprio stile di spada, Miyamoto Musashi (c. 1584 – 13 giugno 1645) in gioventù si era affermato come “shugyōsha”, un libero guerriero errante che andava in cerca di duelli per migliorare le proprie capacità di praticante della Via della Spada. Mai sconfitto in oltre sessanta duelli, a trent’anni cominciò a rivelarsi esperto anche nelle altre arti che tradizionalmente facevano parte della formazione di un guerriero: poeta, scultore, calligrafo e pittore di cui ci rimangono opere di grande pregio, all’epoca venne apprezzato anche come architetto di giardini.
Se già in vita le sue gesta venivano diffuse e mitizzate dai cantastorie, cent’anni dopo la morte di Musashi tutta una serie di storie su di lui circolava attraverso il teatro Kabuki e le stampe ukiyo-e, che ne diffusero ulteriormente la leggenda. Oggi la sua figura appare in innumerevoli romanzi, film, serie televisive, videogiochi e manga, che ne hanno reso popolare il nome anche fuori dal Giappone.
La Società Letteraria è lieta di partecipare al programma di eventi e conferenze
“Le vie del samurai”
organizzato dal MUSEC
in occasione dell’esposizione
IL SAMURAI. DA GUERRIERO A ICONA
Sabato 5 maggio, ore 18.00
Miyamoto Musashi (1584 ca.-1645): le arti del samurai
Conferenza di Carmen Covito e dimostrazione di iaidō di Nicola Casamassina e di calligrafia di Bruno Riva
In collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino, Lugano e La Società Letteraria, Savosa
Sabato 19 maggio, ore 18:00
Le mille vie della calligrafia
Conferenza e dimostrazione di Bruno Riva e Katia Bagnoli
In collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino, Lugano e La Società Letteraria, Savosa
Mercoledì 23 maggio, ore 18:00
Le sete e le lacche vanno in battaglia: un’introduzione all’armatura giapponese
Conferenza di Francesco Civita, già curatore delle collezioni orientali del Museo Stibbert di Firenze
Mercoledì 6 giugno, ore 18:00
Iro, iro. Il Giappone tra pop e sublime
Conferenza di Giorgio Amitrano, professore ordinario di Lingua e letteratura giapponese all’Università “L’Orientale” di Napoli
Giovedì 14 giugno , ore 18:00
Guerrieri sulle scene del teatro giapponese
Conferenza di Bonaventura Ruperti, professore ordinario di Lingua e cultura giapponesi all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Sabato 23 giugno, ore 18:00
La pulitura della katana
Dimostrazione di Massimo Rossi, Togishi (politore Token) riconosciuto dalla N.B.T.H.K. Museo della Spada Giapponese, Tokyo In collaborazione con l’Associazione Giappone in Ticino, Lugano
Entrata gratuita fino a esaurimento dei posti.
MUSEC Museo delle Culture Lugano, Villa Malpensata, Sala conferenze (terzo piano) Ingresso dal parco del Museo (accessibile da Riva Caccia e da via Mazzini)
+41 (0)58 866 6960 | www.musec.ch
Questo sito utilizza i cookie ma non intende farLe alcun male. Per proseguire continui a navigare o clicchi su "Accetto". Maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.